Relazione Sana: 8 Caratteristiche Che Fanno Veramente la Differenza

Come costruire una relazione sana e duratura

Oggi parliamo di relazioni, e nello specifico di relazioni d’amore, un tema davvero importante per ognuno di noi.

Un tema sul quale circolano purtroppo varie “leggende metropolitane”, che non consentono di vivere l’amore come qualcosa di sano e positivo.

Lavorando molto con dinamiche relazionali, mi rendo spesso conto del fatto che le persone prese fin troppo da un idea romantica dell’amore (un’idea ampiamente divulgata “da ogni dove”, film, libri, messaggi trasmessi, cultura), dimenticano completamente di osservare segnali fondamentali, senza i quali non sarà comunque possibile costruire una relazione sana e duratura.

Non è sufficiente né adeguato infatti seguire solo le “farfalle nella pancia”, “buttarsi a pesce”, o credere che tanto tutto si sistemerà , che l’amore trionfa sempre e che sia giusto soffrire per amore (ecco alcune delle famose “leggende metropolitane” cui mi riferivo poco sopra).

Se davvero desideriamo costruire una relazione sana, avremo bisogno di fare qualcosa in più, dobbiamo saper cogliere alcuni segnali importanti. Per poter costruire una storia duratura sarà necessario comprendere quali sono le caratteristiche di una relazione sana.

Ma è chiaro che il primo e imprescindibile presupposto per poter cogliere dei segnali, sarà provare ad andare piano perché solo se andiamo piano possiamo vedere e cogliere qualcosa in più. Le prime fasi della conoscenza saranno quindi determinanti.

Spesso ci buttiamo fin troppo facilmente in una relazione, investendo la cosa più preziosa che possediamo il nostro cuore, senza avere ben chiaro dove stiamo andando.

Diciamo altrimenti che ci approcciamo ai sentimenti senza “manuale d’istruzioni”, lasciando tutto troppo al caso, e credendo in cose non propriamente utili né vere. Tutto ciò non può quindi funzionare.

E questi sono i reali motivi per i quali molte persone vivono i sentimenti come un vero e proprio “campo di battaglia”, con tutta la sofferenza che ne consegue.

1. Rispetto reciproco (Con questa parola intendiamo il rispetto di regole tacite alla base di ogni relazione, e ogni relazione ha le proprie. Se tali regole di base vengono rispettate da entrambe le persone la relazione può andare avanti in modo efficace, altrimenti con molta probabilità l’equilibrio verrà meno.

Ad esempio in una relazione d’amore entrambe sanno che per portare rispetto all’altro sarà importante non tradire o non mentire, e se tale regola tacita non viene rispettata l’equilibrio della coppia viene meno, a volte solo momentaneamente, a volte definitivamente. L’assenza di rispetto è un tema molto presente nelle relazioni non sane).

2. Comunicare (Una relazione per essere sana necessita della capacità dei propri membri di comunicare. Se non c’è comunicazione non potranno esserci condivisione, né la capacità di affrontare le difficoltà assieme, né l’esserci l’uno per l’altra. Non è possibile infatti comprendersi senza comunicare).

3. Costanza (Questa parola si riferisce al fatto che una persona deve inviarci il chiaro segnale che desidera esserci in modo costante (sempre), e non esserci solo per un po’, per poi scomparire, per poi nuovamente tornare. A proprio piacimento ed in modo completamente incomprensibile. Caratteristica ben presente in relazioni non sane).

4. Coerenza (Questo termina indica il fatto che ci sia una corrispondenza tra ciò che si dice e ciò che si fa. Al contrario le relazioni non sane viaggiano costantemente su un binario d’incoerenza, e reiterata discrepanza tra ciò che si dice e delle azioni e degli atteggiamenti completamente differenti).

5. Linearità (Questo termine indica una storia che ha un andamento lineare senza “scossoni” esagerati. La linearità è quindi il contrario di ciò che io definisco una “storia montagne russe” dove ci sono fortissimi alti e bassi ma mai un equilibrio. Anche questo è un aspetto caratteristico delle storie non sane).

6. Chiarezza d’intenti (Intendiamo che una persona sappia cosa vuole, e che ce lo comunichi in modo chiaro, senza ambiguità di alcun tipo. Caratteristica assente nelle relazioni non sane).

7. Avere una direzione comune (Con questo termine intendiamo che per poter costruire una relazione sana sarà indispensabile che due persone vogliano la medesima cosa. Ad esempio che desiderino entrambe costruire una relazione duratura. Perché se la direzione prescelta non è la stessa, chiaramente la loro relazione non potrà funzionare. Anche questo è un aspetto iper presente nelle relazioni malsane).

8. Benessere (Con quest’ ultimo punto non certamente per importanza, intendiamo che quando siamo in coppia non dobbiamo mai dimenticare un punto essenziale. E cioè che l’essere in due deve darci benessere. Perché se una relazione non ci da benessere ma al contrario ci fa solo soffrire, o ci da tale effetto per la maggior parte del tempo, allora non è utile né positiva per la nostra vita. Anche questa caratteristica purtroppo è sempre presente nelle relazioni non sane).

Ricordiamo sempre di osservare questi importanti segnali, perché essi sono davvero imprescindibili per poter costruire una relazione sana. Senza di essi nulla è possibile, sono le fondamenta per poter vivere in coppia un viaggio nella stessa direzione.

Un viaggio nella stessa direzione di due individui che sono insieme ma diversi, e che devono sapersi dare alcuni importanti doni per poter continuare il medesimo cammino.

Da più di 15 anni, ascolto e aiuto persone concretamente a uscire da situazioni difficili, e riprendere in mano la propria vita o con la consulenza psicologica online o presso i miei studi di Padova e Treviso.

 

Scrivimi un messaggio

Per richiedere informazioni sui miei servizi e sulle mie consulenze.

Dott.ssa Monia Ferretti, Psicologa, Psicoterapeuta

Blog con informazioni, testimonianze e articoli sulla Psicologia e Psicoterapia.

Copyright © 2015-2025 | Dott.ssa Monia Ferretti - Albo degli Psicologi Regione Veneto n. 8669 - P.Iva 04738400284