La fine di una storia d’amore è un momento difficile. Separarsi è sempre un’esperienza molto dolorosa, potremmo dire la più dolorosa tra le esperienze umane.
Si tratta a tutti gli effetti di una perdita e come tale le emozioni che ne conseguono, sono molto simili a quelle che potremmo sperimentare durante un lutto: sconcerto, dolore, senso di vuoto…
Per questo motivo molti di noi temendo di stare nella sofferenza, decidono di andare avanti ugualmente e per lungo tempo, anche se il rapporto non funziona più.
Fine di una storia d’amore: la separazione
La separazione mette inevitabilmente l’individuo di fronte allo spettro della solitudine, del vuoto e del dolore. Comporta il dover ricominciare, il doversi mettere nuovamente in discussione e perdere i propri punti di riferimento.
E per evitare questa condizione spesso i partner decidono di restare ugualmente, pur non essendo affatto felici. O restano insieme odiandosi, o lasciandosi e ritornando sui propri passi mille volte. Continuando a reiterare un rapporto che oramai ha ben poco da donare ad entrambe.
Le storie iniziano hanno una loro evoluzione, poi a volte inesorabilmente cambiano.
I partner evolvono, i loro bisogni nel tempo non sono più gli stessi, e così ad un certo punto diviene impossibile continuare a stare assieme.
Mettere la parola fine ad una storia d’amore è difficile per entrambe sia per chi prende l’iniziativa, e soprattutto per chi si trova a subire tale scelta. A volte si tratta apparentemente di un fulmine a ciel sereno, altre è qualcosa che si continuava solo a rimandare, ma chiaro ad entrambe.
In tali circostanze parlare di colpe è del tutto inutile in quanto non si trovano mai solo da una parte, e soprattutto non hanno alcun effetto consolatorio. E comunque possono essere tanti i motivi per cui due persone che hanno percorso un pezzo di vita assieme, ad un certo punto non riescono più a condividere nulla.
A volte tale condivisione non c’è mai stata in quanto la storia si reggeva su presupposti differenti e molto lontani dalla condivisione, dalla crescita e dall’ avere un progetto comune.
A volte le storie iniziano per timore della solitudine, perché essendo psicologicamente poco maturi ricerchiamo l’accudimento e le cure dell’altro. O per rientrare di crediti antichi e non riscossi, come sentirci amati, capiti, sentire di valere tramite l’altro. La coppia diviene quindi una sorta di “stampella” senza la quale pensiamo di non poterci sostenere. E questo porta a volte ad accettare anche l’inaccettabile, pur di scacciare ad ogni costo la solitudine e il dover fare i conti con noi stessi.
Ma le storie che nascono e si reggono solo su questi presupposti, non hanno spesso vita facile né un evoluzione gratificante per entrambe i partner.
Sono molte le vicissitudini, ma sta di fatto che nel momento in cui una storia importante finisce dobbiamo “raccogliere i cocci”. Un pò alla volta recuperare il nostro equilibrio, e andare comunque avanti, nessuno potrà farlo a posto nostro.
Come superare la fine di una storia d’amore
Occorre partire da un presupposto importante, cosa rimane quando una storia finisce? Rimaniamo noi la cosa più importante. E da questo nonostante il dolore possiamo ripartire e rinascere sempre. Questo è un aspetto centrale e da non dimenticare mai.
E per gestire il dolore cosa possiamo fare?
Il più potente antidolorifico è la condivisione. E siccome per poter condividere abbiamo bisogno dell’altro, la nostra più grande risorsa sono proprio le relazioni. Le persone a cui vogliamo e che ci vogliono bene, le persone con cui possiamo essere noi stessi, e viverci completamente.
Quando soffriamo la reazione più naturale è la chiusura, e questa è normale e per un pò può anche funzionare. Ma il dolore necessita anche di essere elaborato perché se rimane dentro a lungo ci logora, e in questo la solitudine e la chiusura da sole non aiutano.
Il dolore elaborato in solitudine può essere percepito come non contenibile, e quindi impossibile da affrontare. E in questo modo il processo di elaborazione a volte può bloccarsi.
Allora cosa fare? Come superare la fine di una storia d’amore?
Abbiamo bisogno innanzitutto di prenderci cura di noi, dei nostri bisogni e di confrontarci con persone con le quali abbiamo una relazione gratificante. Dobbiamo portare fuori la rabbia se di questa si tratta, o il dolore, o il senso di vuoto. E condividere anche bei momenti di confronto, di svago, con coloro che ci apprezzano e ci vogliono bene. Occorre saper scegliere anche le persone giuste che sappiano e siano disposte ad accompagnarci.
Tutto ciò un pò alla volta porterà le nostre emozioni ad evolvere e a cambiare in meglio. Dobbiamo concederci del tempo naturalmente, ma solo così la nostra sofferenza troverà la giusta collocazione.
Superare la fine di una storia d’amore è possibile, e nonostante il dolore possiamo tornare ad avere fiducia a stare bene e ad innamorarci.
Da più di 15 anni, ascolto e aiuto persone concretamente a uscire da situazioni difficili, e riprendere in mano la propria vita o con la consulenza psicologica online o presso i miei studi di Padova e Treviso.